Libro "Una casa su misura"
UNA CASA SU MISURA
Domande e risposte per migliorare l’accessibilità domestica
Autore: Devis Trioschi
Anno di prima pubblicazione : 2007
La casa è il luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. E’ un luogo confortevole, che abbiamo arredato secondo le nostre esigenze e dove ci sentiamo a nostro agio, padroni della situazione e protetti.
Ma cosa succede quando diminuisce la nostra autonomia? O quando all’improvviso la casa deve dare delle risposte anche a persone con disabilità? Da luogo “amico” può diventare un luogo “ostile”, pieno di barriere ed ostacoli.
Questo libro vuole porsi delle domande e cercare delle risposte tentando di colmare almeno in parte una lacuna culturale attraverso un’operazione di informazione-divulgazione di facile consultazione sulle principali tematiche relative all’incremento di autonomia e qualità di vita a domicilio. Per rendere più agile e scorrevole la lettura si è immaginato un ipotetico “interlocutore”: le sue domande sono quelle che oggi molti si pongono sulle problematiche legate all’accessibilità e all’autonomia a domicilio. Le risposte degli “esperti” sono il risultato di un’accurata ricerca e legate all’esperienza del Centro Regionale Ausili e del Centro per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico di Bologna.
Ci si aspetta che queste pagine portino il lettore a percepire la complessità delle problematiche legate all’adattamento dell’ambiente domestico e a individuare i percorsi attuabili nella ricerca della maggior autonomia possibile. In tal senso può costituire un utilissimo strumento conoscitivo sia per chi vive personalmente o professionalmente le problematiche di autonomia domestica, sia per chi si accosta per la prima volta a questo tema.
Il testo, arricchito con più di 120 immagini, è strutturato in capitoli in cui s’intende veicolare un’informazione circa la normativa di riferimento, il superamento delle barriere verticali, gli adattamenti domestici in bagno, camera da letto e cucina, il controllo ambientale e la domotica. In fine è completato da un’attenta panoramica sui Servizi presenti sul territorio della Regione Emilia Romagna che si occupano di accessibilità, adattamenti del domicilio e progetti di autonomia.
La pubblicazione e divulgazione del libro si svolge nell’ambito del Programma Casa Amica, il programma che la Regione Emilia Romagna ha istituito per favorire la fruizione dell’ambiente domestico da parte delle persone con disabilità e anziani.
E’ in previsione la ristampa del libro con: aggiornamenti sulle possibilità offerte dal Fondo Regionale Non Autosufficienza e dei recenti sviluppi dell’assistenza protesica, schede tecniche a cura del CRIBA di Reggio Emilia.
L'attuale edizione è disponibile in formato elettronico (vedi link in questa pagina)