Colloquio internazionale (ECM)
Luogo: Sala Convegni Regione Emilia Romagna - 3° Torre- V.le della Fiera 8 – Bologna
8.30 Accoglienza
9.00 - 10.00 Sessione 1
Coordina: Giancarlo Marostica - Az. USL di Bologna
Ministero della Salute (F. Bottiglieri)
Direzione Generale Az. USL Bologna (F. Ripa di Meana)
Presidenza AIAS Bologna onlus ( G. Pizzi, E. Lenzi)
Ausilioteca/Area Ausili di Corte Roncati (C. Bitelli)
10.00 - 13.30 Sessione 2
Coordina: Stefano Cencetti - Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna
1. A. Canevaro, F. Bomprezzi:
Assistive Technology, autonomia e qualità della vita: l’evoluzione della cultura e la percezione dei media
2. A. Rossi, P.L. Emiliani:
Dalla tastiera alla Smart City, come evolvono tecnologie e servizi
3. M. Scherer, S. Federici:
Il processo di valutazione di tecnologie assistive: fattori per un abbinamento di successo
4. R. Andrich, C. Bitelli:
Valutare l’efficacia e i costi sociali della proposta di ausili
5. L. De Witte, E.J. Hoogerwerf:
Prospettive europee di innovazione nel Service Delivery di Tecnologie Assistive
13.20 Questionari di Valutazione ECM
13.30 Termine dei lavori del mattino
Relatori e Coordinatori Colloquio Internazionale:
- Francesco Bottiglieri - Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria.
- Francesco Ripa di Meana - Direttore Generale Azienda USL di Bologna
- Gianluca Pizzi - presidente AIAS Bologna onlus.
- Enrica Pietra Lenzi - presidente onorario AIAS Bologna.
- Andrea Canevaro - Pedagogista, ricercatore di Pedagogia Speciale, autore di pubblicazioni di riferimento su pedagogia e disabilità, Università di Bologna.
- Franco Bomprezzi - Giornalista e scrittore.
- Alfredo Rossi – Direttore Centro Ausili Tecnologici Az. USL8 Arezzo, coordinatore rete GLIC.
- Pierluigi Emiliani - Research Director presso IFAC-CNR Istituto di Fisica Applicata, Firenze.
- Marcia Scherer - direttrice Institute for Matching Person and Technology; Sr. Research Associate presso International Center for Hearing and Speech Research; membro dell’American Psychological Association in Rehabilitation Psychology, Applied Experimental and Engineering Psychology and in Evaluation Measurement and Statistics, Stati Uniti.
- Stefano Federici - Professore Associato di Psicologia Generale presso Università di Perugia; promotore del Centro di Ricerca Interdisciplinare su Disabilità e Tecnologie per l’Autonomia (CIRID - Università La Sapienza, Roma).
- Renzo Andrich - Ricercatore coordinatore, Assistive Technology Area Polo Tecnologico Fondazione don Gnocchi - Milano.
- Claudio Bitelli - Responsabile di Ausilioteca AIAS Bologna onlus e di Area Ausili di Corte Roncati Az. USL di Bologna, presidente rete GLIC (rete italiana dei centri di consulenza su ausili tecnologici).
- Luc de Witte - professore di tecnologie per i servizi di cura presso l’Università di Maastricht UMC, direttore del “Centro di ricerca per le tecnologie per i servizi di cura” presso la Zuyd University of applied sciences a Heerlen, Olanda.ù
- Evert-jan Hoogerwerf - responsabile Ufficio Progetto AIAS Bologna onlus, President elect di AAATE (Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe).
- Giancarlo Marostica - Direttore UOC NPIA Servizi specialistici Az. USL di Bologna
- Stefano Cencetti - Staff Direzione Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna