Valutazione
La proposta degli ausili va sempre preceduta da una attenta e competente valutazione dei bisogni, delle potenzialità e degli obbiettivi della persona e del suo contesto di vita; in qualche modo si potrebbe dire che la valutazione ausili comporti una capacità di effettuare "diagnosi e una prognosi della persona e della situazione di vita", prima e dopo la proposta degli ausili.
La valutazione è un momento di importanza decisiva che viene svolto dal CRA su invio ed in stretta collaborazione con i prescrittori e più in generale con i servizi che hanno in carico i casi. L'obbiettivo è che la valutazione sia:
- esaustiva e competente: nell'ottica dell'approccio globale, la valutazione non può essere improvvisata, ma occorre una metodologia precisa per valutare tutte le variabili che possono indirizzare alla proposta di una ausilio piuttosto che un altro, ad un percorso piuttosto che a un altro. Per poter effettuare proposte altamente personalizzate ed efficaci è necessaria per gli operatori del CRA mettere in campo competenze specialistiche sulla lettura del bisogno, sugli strumenti tecnici, sulle metodologie di proposta e d'uso, insieme ad una consolidata esperienza su campo;
- indipendente da interessi commerciali: la valutazione ausili deve essere "super partes", ovvero fare riferimento all'intero panorama delle possibilità tecnologiche presenti sul mercato in modo del tutto libero da condizionamenti. Qualora gli aspetti tecnologici fossero valutati da un'azienda deputata a fornire gli ausili, questo atto non potrebbe non risentire di una ovvia polarizzazione di interessi nell'effettuare la proposta.
- tempestiva: il fattore tempo è spesso critico per la qualità del percorso-ausili, soprattutto in situazioni evolutive come quelle dell'infanzia o delle patologie degenerative; va tenuto conto del fatto che oltre alla valutazione e all'iter burocratico - spesso lungo - per la fornitura degli ausili, per arrivare ad un uso autonomo ed ottimale degli ausili possono essere necessari personalizzazioni tecniche e training prolungato (è il caso degli ausili informatici ed elettronici).
La disponibilità di ausili e soluzioni per le valutazioni
la proposta di ausili non può essere fatta sulla base di conoscenze sommarie dei prodotti o addirittura "a catalogo": deve invece essere supportata dalla disponibilità di strumenti da vedere a provare. La disponibilità di ausili di diverso livello tecnologico proveniente dai diversi attori del mercato è una condizione importante per effettuare una reale ed efficace verifica di proponibilità: per questi motivi il CRA si avvale di un'ampia mostra permanente che raccoglie una selezionata varietà di prodotti del mercato italiano ed internazionale.