Centro Ausili Tecnologici (CAT)
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
A partire da 1° Ottobre 2019 il Centro Ausili Tecnologici (CAT) confluisce nel Centro Regionale Ausili (CRA), che a sua volta quindi vedrà ampliato il suo mandato.
Da questa data, tutte le attività avviate verranno pertanto portate avanti sotto l’unico nome di Centro Regionale Ausili, gestito a cura di AIAS Bologna Onlus e del suo Team Ausilioteca.
Il rinnovo del contratto di servizio porterà importanti novità per gli utenti: orari di apertura più ampi, procedure di accesso più snelle, tempi di attesa più certa e ancora più attenzione al percorso post valutazione.
Anche il contratto di servizio del Centro per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico (CAAD) di Bologna è stato rinnovato, con alcune importanti novità, pur in un quadro di continuità di servizio.
L’orario di apertura della segreteria di entrambi i servizi CRA e CAAD a partire da 1° ottobre 2019 è il seguente:
Da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
I riferimenti telefonici e la sede operativa non cambiano.
Maggiori informazioni saranno a breve disponibili sui canali informativi di entrambi i Centri.
Dott. Evert-Jan Hoogerwerf
Responsabile CRA e CAAD
Il CAT è un servizio dell'Azienda USL di Bologna gestito in convenzione con AIAS Bologna onlus, che dal 1989 si occupa della proposta di ausili a tecnologia avanzata (elettronica, informatica) per l'autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità. E’ un centro di competenza indipendente da interessi commerciali dotato un'equipe multidisciplinare composta da esperti di ausili nelle discipline dell'educazione, della riabilitazione e delle tecnologie. Opera come servizio di primo e secondo livello, ovvero sia in risposta alle richieste dell'utente finale sia come consulente dei servizi territoriali.
Il CAT svolge attività rivolte alle persone con disabilità e alle loro famiglie, agli operatori della riabilitazione, della scuola e del sociale; si relaziona con le aziende del mercato degli ausili e con le realtà della ricerca; progetta e conduce attività formative e progetti.
Si occupa primariamente di problematiche legate a disabilità motorie e multiple; collabora con altri professionisti e servizi nella proposta di ausili per le altre tipologie di disabilità. L’intervento è mirato alla proposta di ausili tecnologici nell’ambito domestico, sociale, scolastico e lavorativo. I temi di riferimento sono:
- PC e tecnologie avanzate
- la comunicazione aumentativa alternativa (CAA)
- il software educativo
- il controllo ambientale
- il gioco
Il bacino d'utenza del CAT è nazionale, con priorità sulla regione Emilia Romagna; alcune prestazioni possono essere effettuate anche in integrazione con gli altri centri di Corte Roncati. Alcune prestazioni sono riservate al bacino di competenza dell'AUSL di Bologna.
Le macro-prestazioni offerte dal CAT sono:
- Informazione
- Valutazione ausili tecnologici per favorire le attività e la partecipazione
- Supporto individualizzato al percorso ausili (*)
- Supporto ad operatori
- Prestito ausili (*)
- Laboratorio di CAA
- Formazione e aggiornamento
- Magazzino Ausili Tecnologici (*)
(*) Queste attività sono limitate al territorio dell'Azienda USL di Bologna
La valutazione finalizzata alla proposta di ausili tecnologici viene effettuata all’interno di un progetto personalizzato, in collaborazione con i Servizi che hanno in carico il caso. Le attività di supporto, riservate agli utenti della AUSL di Bologna, sono finalizzate all’inserimento dell’ausilio nella situazione di vita e comprendono: il prestito di ausili, interventi educativi, personalizzazioni tecniche e addestramento all’uso.
Anche gli operatori professionali possono rivolgersi al CAT, per approfondimenti su aspetti tecnici e metodologici.