SERVIZI IN RETE PER L’ADATTAMENTO DOMESTICO-10 anni di esperienze e innovazioni in Emilia Romagna
Organizzato da: Staff Rete Regionale CAAD
NEWS: siamo spiacenti di comunicare che l’Ufficio Formazione dell’AUSL ha negato la nostra richiesta di accreditamento per il Seminario in oggetto in quanto, da quest’anno, non sono più accreditabili eventi di durata inferiore alle 4 ore.
Luogo: Quartiere fieristico - Padiglione 22 - Sala MAMELI http://www.senaf.it/Expo-Sanita-come-arrivare-area-visitatori/raggiungere/107
Il pagamento della quota d’ingresso ad Exposanità consente di partecipare a tutti i convegni e seminari che ne compongono il programma e quindi anche alla presente iniziativa, compatibilmente con la disponibilità dei posti in sala. E’ possibile acquistare on line sul sito di Exposanità, il biglietto per l’accesso diretto in fiera alla tariffa scontata di € 10,00 anziché € 20,00. Il programma generale può essere tratto dal sito www.exposanita.it oppure richiesto via mail all’indirizzo exposanita@senaf.it
Nel 2004 la Regione Emilia Romagna ha istituito la Rete dei CAAD (Centri per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico - DGR 2248/2003), esperienza innovativa a livello nazionale a sostegno della domiciliarità delle persone disabili e anziane. I CAAD sono presenti a livello provinciale, rivolti ai cittadini e ai servizi del territorio. La Rete è coordinata dai due Centri di secondo livello regionale: il Centro Regionale Ausili di Bologna e il Centro Regionale di Informazione per il Benessere Ambientale di Reggio Emilia.
I CAAD nascono da una visione allargata del sostegno alla domiciliarità, finalizzata a: aumentare la permanenza e l’ autonomia al domicilio, migliorare l’attività di cura e la qualità della vita nel nucleo familiare, diffondere la cultura dell’ accessibilità e della progettazione condivisa.
A dieci anni dalla nascita, la rete dei Centri racconta le azioni attivate, le criticità e le potenzialità rilevate durante il percorso.
Rivolto a: Istituzioni ed Enti (settore socio-assistenziale, sanitario, edilizio), dirigenti di servizi e OSS, esperti e progettisti di tecnologie ICT e AAL, progettisti di strutture residenziali, sanitarie e assistenziali.