Ai confini della domiciliarità: domotica, localizzazione, mobilità, servizi innovativi, integrazione fra tecnologie (ECM)

The Schema module does not support the "mysqli" database type.

logo di exposanita

Organizzato da: Centro Regionale Ausli e Centro Adattamento Ambiente Domestico

Luogo: Quartiere fieristico - Sala MAMELI - Pad. 22                                      

http://www.senaf.it/Expo-Sanita-area-visitatori/informazioni-utili/107

Il pagamento della quota d’ingresso ad Exposanità consente di partecipare a tutti i convegni e seminari che ne compongono il programma e quindi anche alla presente iniziativa, compatibilmente con la disponibilità dei posti in sala. E’ possibile acquistare on line sul sito di Exposanità, il biglietto per l’accesso diretto in fiera alla tariffa scontata di € 10,00 anziché € 20,00. Il programma generale può essere tratto dal sito www.exposanita.it oppure richiesto via mail all’indirizzo exposanita@senaf.it   

Quali gli orizzonti delle tecnologie avanzate per affrontare situazioni “di confine”quando la domiciliarità è complessa e richiede un'attenzione particolare? Quali i possibili contributi della tecnologia e quali gli ambiti applicativi?
Il seminario approfondisce alcune delle tematiche più attuali e innovative per l’autonomia e la qualità di vita delle persone con disabilità, in particolare:

  • gli ausili elettronici per lo spostamento, le tecnologie integrate per l'interazione con l' ambiente e le soluzioni ICT;
  • prodotti e servizi legati alla mobilità, accesso alla rete e servizi legati alla localizzazione satellitare o indoor (navigatorie sistemi di sicurezza);
  • le tecnologie domotiche e per la sicurezza della persona negli ambienti di vita;
  • le soluzioni in caso di grave disabilità e di cronicità  in età avanzata;
  • esperienze di servizi innovativi e sperimentazioni a sostegno dei percorsi di residenzialità.

Conduttori: Massimiliano Malavasi, Devis Trioschi, Stefano Martinuzzi, Viviana Brandan, Francesca Ioele, Claudio Bitelli, Matteo Rimondini, Lucia Sciuto, Lucia Lella, Danilo Rasia, Elisa Turci, Filippo Martone, Giovanni del Zanna, Antonella Carafelli

Chair: Angelo Fioritti (direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Az. USL Bologna)

Programma

Sessione 1: Scenari e tecnologie

·        Al passo con lo sviluppo tecnologico, fra autonomia e sicurezza

M. Malavasi (CRA Bologna)

·        Soluzioni tecnologiche integrate, fra mobilità e ambiente

D. Trioschi (CRA Bologna)

·        Adattare un ambiente domestico, fra tecnologie e ausili

S. Martinuzzi (CAAD Bologna)

·        Realizzare soluzioni di domotica con progettazione partecipata

G. Del Zanna (Architetto progettista)

Sessione 2:  Bisogni, esperienze e servizi

·        In prima persona: l’esperienza di integrazione di ausili e soluzioni per l’autonomia

L. Lella, L. Sciuto (UILDM), V. Brandan (CAAD Bologna)

·        Sperimentare l’autonomia in casa:  l’esperienza dei weekend negli appartamenti domotizzati

D. Rasia (Ass.ne PASSO PASSO), F. Ioele (CRA Bologna), contributo del gruppo we di autonomia

·        Per primo, la sicurezza: esperienze dei familiari di persone con Alzheimer

 E. Turci (Ass.ne AlzheimER, M. Rimondini (CRA Bologna), A. Carafelli (Regione Emilia Romagna)

·        Ausili tecnologici per l’interazione con l’ambiente, in caso di severe disabilità motorie e comunicative: esperienze e innovazioni nei servizi

F. Martone (ASSISLA), C. Bitelli (CRA Bologna)

Dibattito