GIORNATA DI STUDIO: Il contributo delle tecnologie per il supporto alla fragilità in un approccio multidimensionale (ECM)

The Schema module does not support the "mysqli" database type.

POSTI DISPONIBILI: 43 (40 posti destinati agli appartenenti alla Regione Emilia Romagna e 3 posti per i fuori Regione)

Luogo:  Sala Mostra - Area Ausili di Corte Roncati - Via Sant'Isaia 90, Bologna

Obiettivi: Obiettivo di questo corso è fornire ad operatori dei settori socio/sanitario e tecnico maggiori conoscenze sul contributo che le soluzioni tecnologiche, gli ausili e gli adattamenti del domicilio sono in grado di fornire a persone in condizione di fragilità, in special modo anziani. In un quadro di rapido incremento della percentuale di persone anziane e di ridefinizione delle risorse dedicate al welfare, il corso si pone l’obiettivo di approfondire il ruolo delle tecnologie assistive in relazione ai moderni approcci di valutazione multidimensionali della fragilità e ai modelli di servizi.

Rivolto a: Medici geriatri e di altre aree specialistiche, fisioterapisti, terapisti occupazionali, educatori professionali, logopedisti, operatori socio sanitari, tecnici ortopedici, infermieri professionali, assistenti sociali, professionisti dell’area tecnica,  studenti universitari

Conduttori:
A. Pilotto e C. Seresin (ULSS 16 Padova)
G. Cavazza e M. Azzoni  (Azienda USL di Bologna)
M. Corneli  (Policlinico  Sant’Orsola BO)
C. Bitelli, M. Malavasi, R. Agusto, V. Brandan, D. Trioschi (Centro Regionale Ausili, Bologna)
F. M. Ioele (Azienda Usl BO - Centro Regionale Ausili)
S. Martinuzzi (CAAD Bologna)

Mattina  9.00 - 13.00

9.00  -  9.15  Saluto dell’Az. USL di Bologna
SESSIONE 1:  la Fragilità
9.15 - 9.45    L’approccio multidimensionale alla fragilità - A. Pilotto (ULSS 16 Padova)
9.45 - 10.30   Strumenti di valutazione multidimensionale: esempi di utilizzo per determinare interventi mirati all’autonomia della persona – C. Seresin (ULSS 16 Padova)
10.30 - 11.00  L’approccio alla fragilità del Distretto di Garanzia e Committenza dell’Azienda USL di Bologna -  G. Cavazza (Azienda USL di Bologna) 
11.00 - 11.15 Pausa
SESSIONE 2 : i servizi e i percorsi
11.15 – 11.45  Ruolo dell’ospedale nel contrasto alla fragilità -  M. Corneli  (Policlinico  Sant’Orsola BO)
11.45 -12.10  Il Punto di Valutazione Fisioterapica, un modello di presa in carico all’interno della rete dei servizi: analisi critica dell’esperienza e prospettive – M. Azzoni  (Azienda USL di Bologna)
12.10 – 12.40   Un supporto ai servizi socio-sanitari territoriali: l’esperienza dei centri dell’Area Ausili di  Corte Roncati e della rete dei CAAD – C. Bitelli (Centro Regionale Ausili, Bologna)
12.40   Discussione
13.00  Pranzo

Pomeriggio 14.00 - 17.00

SESSIONE 3: tecnologie e soluzioni a supporto delle attività quotidiane, della partecipazione, dell’inclusione e del contesto familiare.
14.00 -14.30   Il rapporto tra persona, tecnologie e ambiente: esperienze  –   R. Agusto, V. Brandan (Centro Regionale Ausili, Bologna)
14.30 – 15.15   Ambiente e tecnologia. La  domotica per l’anziano.  Sicurezza della persona e tecnologie a supporto dell’inclusione/partecipazione – M. Malavasi (Centro Regionale Ausili, Bologna)
15.15 – 15.45  Ausili per la mobilità e anziani: potenzialità e prospettive –  D. Trioschi (Centro Regionale Ausili, Bologna)
15.45 - 16.15  Essere più autonomi a casa: alcune soluzioni e proposte per le attività della vita quotidiana –  F. M. Ioele (Azienda Usl BO - Centro Regionale Ausili)
16.15 - 16.45  L’ambiente bagno e i percorsi  in ambito domestico – S. Martinuzzi (CAAD Bologna)
16.45 - 17.00 Discussione
17.00 Test di gradimento e questionario ECM