Introduzione agli ausili per la qualità della vita (ECM)

The Schema module does not support the "mysqli" database type.

SOLUZIONI PER LA MOBILITA’, LA VITA QUOTIDIANA, L’ACCESSIBILITA’ E LA DOMOTICA

POSTI DISPONIBILI: 43 (40 posti destinati agli appartenenti alla Regione Emilia Romagna e 3 posti per i fuori Regione)

Luogo: Sala Mostra Area Ausili – Corte Roncati – Via Sant’Isaia 90, Bologna

Obiettivi Generali:
Il corso si propone di introdurre in modo semplice ed interattivo delle conoscenze inerenti ad ambiti fortemente interconnessi: gli ausili per la postura seduta e per la mobilità in carrozzina, le soluzioni per i trasferimenti e sollevamenti, gli ausili per la vita quotidiana, soluzioni per il superamento delle barriere verticali e le tecnologie domotiche.
Per ogni categoria di ausili, l’attenzione è posta non solo sulle soluzioni tecniche/tecnologiche ma anche sulle condizioni necessarie a far sì che gli strumenti possano risultare efficaci all’interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, sia in età evolutiva che in età adulta.
Verranno prese in esame potenzialità e limiti delle soluzioni rivolte principalmente, ma non esclusivamente,  alle disabilità motorie e multiple nelle diverse età e situazioni di vita: le soluzioni sono analizzate singolarmente e raggruppate secondo scopi e caratteristiche. La didattica è principalmente di tipo frontale, con diversi momenti di interazione; è lasciato ampio spazio all’illustrazione di soluzioni concrete, avvalendosi degli ausili presenti nella sede del corso e di casi studio.

Obiettivi Specifici:
• introdurre elementi di valutazione per la compatibilità persona-ausilio-ambiente;
• illustrare soluzioni per l’autonomia mirate a persone con disabilità attraverso la presentazione di soluzioni tecniche innovative e casi studio;
• fornire le conoscenze fondamentali sulle possibilità che le nuove tecnologie domotiche offrono per migliorare autonomia e sicurezza negli ambienti di vita e fornire elementi per la scelta della migliore interfaccia di controllo tra persona e funzioni ambientali.

Rivolto a: Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, educatori professionali, logopedisti operatori socio sanitari, medici di base, medici specialisti, tecnici ortopedici, infermieri professionali, assistenti sociali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, insegnanti,  studenti di corsi di laurea di medicina, scienza della formazione e dell’area tecnica, professionisti dell’area tecnica.

Docenti: E.P.Roberta Agusto, FT. Marcella Ioele, Ing. Massimiliano Malavasi, FT-T.O. Devis Trioschi, Ing.Claudio Bitelli

PROGRAMMA 1° giorno

9.15  Accoglienza e registrazione partecipanti

9.30  Qualità della vita e soluzioni per l’autonomia
(considerazioni su ausili e qualità di vita, ruoli e competenze delle figure professionali coinvolte nel percorso ausili)

10.15  Ausili per la mobilità e  Postura seduta  
  (Classificazioni, caratteristich e cenni ai criteri di scelta per le principali tipologie di carrozzine manuali, elettroniche e elementi per sistemi di postura)

11.15  Pausa

11.30  Trasferimenti e sollevamenti e    
  (Classificazioni, caratteristiche,e cenni ai criteri di scelta per le principali tipologie di sollevatori, imbragature e ausili per trasferirsi da posizione seduta o supina)

12.30 Caso Studio

13.00  Pausa

14.00 “Ausili per la vita Quotidiana”   
(Ausili per facilitare l’alimentazione, vestizione, igiene e cura della persona e dell’ambiente di vita )

15.00  Presentazione di casi studio e dell’ esperienza “progetto appartamenti sperimentali"

16.15  Dibattito             

16.30  Fine lavori

PROGRAMMA 2° giorno

9.30  Ausili e soluzioni per il superamento delle barriere verticali
(Cenni alle principali tipologie di rampe e montascale fissi e mobili, ascensori ed elevatori )

10.30  Controllo ambientale, domotica e sicurezza della persona       
(Cenni su interfaccia persona/ambiente, dispositivi di controllo remoto, automazioni, telefonia, prospettive e nuove opportunità)

11.30  Pausa

11.45  Valutazione degli outcome e Normativa   
(Risultati dell’indagine SCAI relativi alla analisi costi-benefici. Cenni ai canali di finanziamento nazionali e regionali)

12.45  Dibattito

13.00  Pausa

14.00  Visita Mostra e appartamenti   

16,15  Dibattito

16.30  Test di Valutazione e Questionario di Gradimento