CARROZZINE ELETTRONICHE E DOMOTICA PER L’AUTONOMIA E LA QUALITA’ DELLA VITA (richiesti crediti ECM)
POSTI DISPONIBILI: 43 (40 posti destinati agli appartenenti alla Regione Emilia Romagna e 3 posti per i fuori Regione)
Luogo: Sala Mostra Area Ausili –
Docenti: Ed. Prof. Roberta Agusto, T.O. Martina Bizzarri, Ing. Massimiliano Malavasi, Ft.-TO Devis Trioschi
Sarà inizialmente affrontato “l’impatto” che la carrozzina elettronica potrebbe avere nella vita delle persone con disabilità e il loro contesto di vita. Seguirà una presentazione delle varie tipologie di carrozzine elettroniche ed un’analisi dei relativi vantaggi e svantaggi. Si fornirà inoltre una panoramica delle possibilità offerte dalle moderne “elettroniche espandibili”, con approfondimenti sui comandi alternativi al joystick, sul controllo ambientale integrato e sull’interazione con le tecnologie ICT. Infine, saranno presentati alcuni strumenti di valutazione delle abilità di guida e di misura dell’outcome rispetto alla soddisfazione nell’utilizzo delle carrozzine elettroniche: Wheelchair Skill Test-Italian Version (WST-I) e Wheelchair Outcome Measure-Italian Version (WhOM-I).
Nella parte relativa alla domotica si presenteranno soluzioni per incrementare l’autonomia e la sicurezza negli ambienti di vita. Verranno inoltre forniti elementi per la scelta della migliore interfaccia di interazione tra persona e funzioni domotiche/ambientali.
La didattica prevista è principalmente di tipo frontale, con diversi riferimenti alla letteratura e analisi di casi studio.
PROGRAMMA
9:00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9:15 Proporre gli ausili elettronici per lo spostamento
opportunità o stigma?
09:45 Gli ausili elettronici per lo spostamento: peculiarità tecniche e criteri di scelta Analisi delle principali tipologie e cenni di metodologia per la scelta.Per interno o per esterno? Con quale tipo di trazione? Con elettronica espandibile? - Ft. - TO D. Trioschi
11:30 Pausa
11:45 Personalizzare l’accesso e il programma di guida T.O. M. Bizzarri
Comandi alternativi al joystick e parametri di programmazione
12.15 Il controllo ambientale da carrozzina Ft.-TO D. Trioschi
Moduli per l’accesso alle tecnologie ICT e moduli per il controllo ambientale
12:45 Discussione
13:00 Pranzo
14:00 Strumenti e percorsi per accompagnare la proposta ausili Agusto, Bizzarri, Trioschi
La valutazione dell’outcome e il follow-up di ausili elettronici per lo spostamento WST-I, WhOM-I, QUEST
14:45 Le principali soluzioni domotiche per una gestione integrata dell’ambiente Interfacce, strategie e soluzioni tecnologiche - Ing. M. Malavasi
15:30 Soluzioni per la sicurezza della persona Telefonia e accessibilità alle tecnologie ICT - Ing. M. Malavasi
16:00 Presentazione di casi studio Equipe
17:00 Chiusura lavori