Attività di ricerca applicata a Corte Roncati: tesi sperimentali e studi (richiesti crediti ECM)
POSTI DISPONIBILI: 43 (40 posti destinati agli appartenenti alla Regione Emilia Romagna e 3 posti per i fuori Regione)
Luogo: Sala Mostra - Area Ausili di Corte Roncati - Via Sant'Isaia 90, Bologna http://www.ausilioteca.org/dove_siamo
Obiettivi: I centri di Corte Roncati, nell’ambito delle proprie attività ed in percorsi di collaborazione con le università ed altri centri di ricerca e servizi, svolgono attività di ricerca applicata funzionali al miglioramento delle prestazioni e a supporto dell’utenza di riferimento.
Il workshop, rivolto a tutti i professionisti interessati, ha l'obiettivo di evidenziare alcune attività svolte nell’anno corrente. L’evento ha lo scopo di aggiornare i partecipanti su risultati significativi per la loro attività professionale, fornendo conoscenze su metodologie e strumenti di lavoro innovativi. Obiettivo secondario è quello di favorire la collaborazione tra i servizi su questi temi.
Rivolto a: Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, educatori professionali, logopedisti operatori socio sanitari, medici di base, medici specialisti, tecnici ortopedici, infermieri professionali, assistenti sociali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, insegnanti, studenti di corsi di laurea di medicina, scienza della formazione e dell’area tecnica, professionisti dell’area tecnica
Conduttori: Sabrina Cantelli, Andrea Corniani, Lorenzo Desideri, Enrico Turri, Chiara Mazzoni, Martina Bizzarri, Massimiliano Malavasi, Giulia Tarabelloni
PROGRAMMA
9.00 Accoglienza e registrazione partecipanti
9.15 La ricerca applicata “a servizio dei servizi”: le attività ed i progetti di ricerca a Carte Roncati - Massimiliano Malavasi – Area Ausili di Corte Roncati
9.40 La qualità nel percorso ausili: l’esperienza del Centro Ausili Tecnologici - Lorenzo Desideri – Area Ausili di Corte Roncati
10.05 Progetto e sviluppo di un sistema domotico multistandard accessibile con controllo vocale - Enrico Turri
10.30 Progetto e sviluppo di un sistema sensorizzato per il controllo di una carrozzina elettronica - Andrea Corniani
10.55 Proposta di validazione di uno strumento per la valutazione delle abilità di guida con ausili elettronici per lo spostamento: studio pilota - Sabrina Cantelli
11.20 Pausa
11.35 L'apprendimento della letto-scrittura in una grave prematura: percorso diagnostico e trattamento - Chiara Mazzoni
12.00 Human Computer Interaction: rendere accessibile la valutazione cognitiva - Giulia Tarabelloni
12.25 Utilizzo di strumenti di verifica delle misure di outcome in un Centro Ausili: la scala WhOM-I" - Martina Bizzarri
12.50 La ricerca applicata e la collaborazione tra servizi territoriali e centri specialistici: proposte e prospettive - Confronto in aula
13.15 Test di Valutazione e Questionario di Gradimento