Ausili e soluzioni per la qualità della vita: nozioni di base (ECM)

The Schema module does not support the "mysqli" database type.

Ausili e soluzioni per la qualità della vita: nozioni di base

Il primo approccio al mondo degli ausili e dei servizi

Rivolto a: tutti coloro che per la prima volta frequentano una formazione sugli ausili e desiderano avere una visione generale e facilmente fruibile di questo mondo di soluzioni tecniche e di servizi. Considerata la particolare tipologia del corso “di primo approccio”, verrà data priorità di iscrizione a coloro che non abbiano già frequentato corsi di Area Ausili.

POSTI DISPONIBILI: 35 (32 posti destinati agli appartenenti alla Regione Emilia Romagna e 3 posti per i fuori Regione)

Luogo: Sala Mostra - Area Ausili di Corte Roncati - Via Sant'Isaia 90 (entrata pedonale), Bologna  http://www.ausilioteca.org/dove_siamo

IntroduzioneL’ausilio è un investimento, non un tributo che la società paga al cittadino per la sua disabilità; è un diritto del cittadino ma anche un’opportunità per la sua vita, un bene prezioso per la società. Infatti prescrivere bene un ausilio significa non solo dare le risposta migliore ai bisogni di autonomia e di qualità della vita della persona con disabilità, ma anche realizzare risparmi molto significativi in termini di costi assistenziali. Per questo occorre investire sulla competenza e sull’appropriatezza in tutto il processo della fornitura pubblica.

Questo ce lo raccontano le storie di Antonio, Anna e Rossana:

“Antonio, 28 anni, tetraplegia grave: a seguito di incidente stradale ha perso il cammino e l’uso delle mani. Vorrebbe ricostruire la sua vita con la massima autonomia possibile, ma ha bisogno di tecnologie per farlo: per lui sarebbero indispensabili gli adattamenti per l’accesso al computer e alcune soluzioni di domotica per l’ambiente di casa. Il Nomenclatore degli ausili, fermo al 1999, ignora completamente queste soluzioni oggi ampiamente disponibili sul mercato e i costi sono difficili da affrontare in una situazione così difficile. Che fare?”

“Anna, 8 anni, ha una forma di tetraparesi distonica: è una bimba vivace e intelligente, piena di voglia di vivere e di comunicare, ma parla in modo poco comprensibile e la scrittura manuale non è proprio possibile. Per lei gli ausili tecnologici sono una vera “protesi” funzionale, per comunicare, studiare, giocare e crescere con la consapevolezza di essere una persona che può “fare” e che può “dare”. Anche la sua famiglia, le sue insegnanti e la fisioterapista sono convinte che la tecnologia possa essere un aiuto insostituibile; il medico prescrittore però non è esperto in materia. Dove chiedere un consiglio esperto e disinteressato?”

“Rossana ha 82 anni e una forma di Alzheimer. I famigliari la seguono da anni, con affetto, competenza, ma anche grande carico emotivo e di tempo. Da alcuni mesi sono molto meno affaticati e le relazioni con Rossana meno velate ciclicamente da inevitabile nervosismo. Assieme agli operatori dei servizi sono state trovate soluzioni di ausilio per aiutare Rossana a ricordare di prendere i farmaci, a ritrovare le chiavi di casa e a usare con maggiore facilità il telefono. Piccoli successi. Grandi successi. Si è riusciti anche a ridurre le ore di presenza dell'assistente famigliare da 24 a 18 senza contraccolpi”

Obiettivi: Il corso intende fornire un approccio conoscitivo di base al mondo degli ausili e delle soluzioni per l’autonomia, per evidenziare il ruolo che queste soluzioni possono giocare rispetto alla qualità della vita delle persone con disabilità e del loro contesto. Si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti in percorsi di vita di persone con disabilità, ma non hanno ancora una conoscenza organizzata del mondo degli ausili: persone con disabilità, familiari o volontari, operatori professionali, rappresentanti di associazioni, enti o istituzioni.

In una forma semplice e facilmente fruibile verranno presentate le principali categorie di ausili e di soluzioni per facilitare attività e partecipazione nei diversi contesti e momenti della vita: dagli ausili per l’autonomia nella vita quotidiana alle soluzioni per mobilità e postura, la comunicazione, gli apprendimenti, il controllo dell’ambiente e la fruizione della casa. L’esposizione sarà guidata da precisi criteri metodologici e prevede la presentazione di esperienze e la presa di contatto diretta con gli ausili presenti nella mostra. Si verrà infine a conoscenza dei centri dell’Area Ausili di Corte Roncati dell’Az. USL di Bologna, servizi specializzati nel fornire consulenza e indirizzo per individuare le soluzioni di ausilio più appropriate.

Conduttori: C.Bitelli, R.Agusto, D.Trioschi, M.Bizzarri, M. Malavasi, C. Montanari, B. Stefanelli, A. Rouame, A. Mingardi, S. Martinuzzi, C. Costa, M. Motolese

PROGRAMMA 1° Giorno

9.00     Accoglienza e registrazione partecipanti

9.15     Introduzione al corso          

9.30     Ausili e qualità della vita    

10.30   L’importanza della migliore postura in carrozzina

11.15   Pausa

11.30   Spostarsi in autonomia: gli ausili per la mobilità              

12.20   Svolgere le attività della vita quotidiana               

13.00   Discussione

13.30   Pausa pranzo

14.30   La sicurezza nelle attività della vita quotidiana

15.15   Controllare in autonomia l’ambiente circostante            

16.15 Visita Mostra Ausili di Corte Roncati (postura, mobilità vita quotidiana, sicurezza, controllo ambiente)

17.30 Fine lavori                                        

PROGRAMMA 2° Giorno

9.00 Favorire la comunicazione in persone con difficoltà di comunicazione 

10.10 Gli strumenti tecnologici: un alleato potente                                          

11.10 Pausa

11.30 Un aiuto per la scuola e gli apprendimenti                                                           

12.30 Visita Mostra (accesso pc, sicurezza, comunicazione, gioco) 

13.20 Pausa pranzo

14.20 Accessibilità e care: una vita più facile per tutti               

16.15 Le leggi ci aiutano?               

16.40 Trovare la soluzione più giusta: i Centri dell'Area Ausili di Corte Roncati           

17.15- 17.30 Test di valutazione, Questionario di Gradimento e termine lavori