Il contributo delle tecnologie per il supporto alla fragilità (richiesti ECM)
Il contributo delle tecnologie per il supporto alla fragilità e alle difficoltà dell’età avanzata in un approccio multidimensionale
POSTI DISPONIBILI : 70 (67 posti destinati agli appartenenti alla Regione Emilia Romagna e 3 posti per i fuori Regione)
Luogo: Area Ausili Corte Roncati Via Sant'Isaia 90 (pedonale), Bologna www.ausilioteca.org/dove_siamo
Obiettivi: Obiettivo di questo corso è fornire ad operatori dei settori socio/sanitario e tecnico maggiori conoscenze sul contributo che le soluzioni tecnologiche, gli ausili e gli adattamenti del domicilio sono in grado di fornire a persone in condizione di fragilità, in special modo anziani. In un quadro di rapido incremento della percentuale di persone anziane e di ridefinizione delle risorse dedicate al welfare, il corso si pone l’obiettivo di approfondire il ruolo delle soluzioni tecnologiche in relazione ai moderni approcci multidimensionali e multidisciplinari alla fragilità e ai modelli di servizio.
Rivolto a: Medici geriatri e di altre aree specialistiche, fisioterapisti, terapisti occupazionali, educatori professionali, logopedisti, operatori socio sanitari, tecnici ortopedici, infermieri professionali, assistenti sociali, professionisti dell’area tecnica, studenti universitari
Conduttori: Maria Lia Lunardelli e Maria Corneli (Policlinico Sant’Orsola-Malpighi) - Massimo Zucchini (Comune di Bologna) Eno Quargnolo (Distretto / Az.USL di Bologna) – Claudio Bitelli (Area Ausili Corte Roncati) Maurizio Maccaferri (ASP Città di Bologna) - Alberto Manzoni (AIAS Bologna onlus) – Manuela Azzoni (Az. USL BO) – Evert Jan Hoogerwerf (Progetto Proact) - Roberta Agusto, Martina Bizzarri, Devis Trioschi, Carlo Montanari (Az. USL BO - Centro Regionale Ausili) Viviana Brandan, M.Rosaria Motolese, Chiara Costa, Massimiliano Malavasi, Stefano Martinuzzi (CAAD Bologna)
PROGRAMMA 1 giornata
SESSIONE 1: La fragilità
9.00 – 9.15 Registrazione partecipanti
9.15 – 9.45 Saluti e introduzione alla giornata Az.USL di Bologna
9.45 - 10.30 L’approccio multidimensionale alla fragilità Maria Lia Lunardelli (Policlinico Sant’Orsola-Malpighi)
10.30 – 11.00 L’approccio alla fragilità nel Distretto di Garanzia e Committenza dell’Azienda USL di Bologna
Eno Quargnolo (Distretto / Az.USL di Bologna)
11.00– 11.30 La rete dei servizi sociali tra criticità e prospettive; quale spazio per le tecnologie?
Massimo Zucchini (Comune di Bologna)
Pausa
SESSIONE 2: Il sostegno alla domiciliarità
11.45 – 12.15 Un supporto ai servizi socio-sanitari territoriali: l’esperienza dei centri dell’Area Ausili di Corte Roncati Claudio Bitelli (Area Ausili Corte Roncati)
12.15 – 12.45 La sfida dei servizi a supporto della domiciliarità Maurizio Maccaferri (ASP Città di Bologna)
12.45 - 13.15 Cohousing e nuova domiciliarità Alberto Manzoni (AIAS Bologna onlus)
Pranzo
SESSIONE 3: Adattamento domestico, sicurezza della persona, comunità, AAL
14.15- 15.45 L’adattamento dell’ambiente domestico (metodologie, fruibilità, percorsi, arredi, finanziabilità) Viviana Brandan, Maria Rosaria Motolese, Chiara Costa (CAAD Bologna)
Pausa
16.00 – 17.30 Ambiente e tecnologie a supporto dell’autonomia, della sicurezza e della prevenzione: domotica e Active Assisted Living Massimiliano Malavasi (CAAD Bologna), Carlo Montanari (Azienda Usl BO - Centro Regionale Ausili)
PROGRAMMA 2 giornata
SESSIONE 4: Ausili e care in contesto domiciliare
09.15 – 09.45 La presa in carico fisioterapica domiciliare nell'AUSL di Bologna: prospettive e criticità
Manuela Azzoni (Az. USL BO)
09.45 – 10.15 La sfida dell’integrated care Evert Jan Hoogerwerf (Progetto Proact)
10.15 – 10.45 Il rapporto tra persona, tecnologie e contesto
Roberta Agusto (Az. USL BO - Centro Regionale Ausili)
Pausa
11.00 – 11.30 Essere più autonomi a casa: alcune soluzioni e proposte per le attività della vita quotidiana
Martina Bizzarri (Az. USL BO - Centro Regionale Ausili)
11.30 – 12.00 Le problematiche dell’ambiente bagno Stefano Martinuzzi, Chiara Costa (CAAD Bologna)
12.00 – 12.30 Ausili per la mobilità e anziani: potenzialità e prospettive
Devis Trioschi (Az. USL BO - Centro Regionale Ausili)
12.30 - 13.00 Il ruolo dell'assistive technology per anziani con deterioramento cognitivo e disturbi Comportamentali Maria Corneli (Policlinico Sant’Orsola-Malpighi)
13.00 - 13.30 Discussione, Test di gradimento e questionario ECM
Sarà possibile prenotarsi per una visita agli ADS (Appartamenti Domotici Sperimentali) di Corte Roncati
in un giorno dedicato su febbraio/marzo 2017