Verso una vita lunga un secolo.Le sfide per la sanità tra integrated care e nuove tecnologie

The Schema module does not support the "mysqli" database type.

Organizzato da: Centro Regionale Ausili in collaborazione con AIAS Bologna onlus e il Progetto ProACT

Non sono stati richiesti crediti ECM

Gli iscritti al convegno avranno diritto all’ingresso gratuito ad Exposanità e riceveranno, dopo la conferma di avvenuta iscrizione, una mail contenente le istruzioni per la stampa del biglietto d’ingresso omaggio. E’ comunque possibile acquistare on line sul sito di Exposanità il biglietto per l’accesso diretto in fiera alla tariffa scontata di € 15,00 anziché € 25,00 (l’ingresso è libero previa registrazione, nella sola giornata di sabato 21 aprile) che consente di visitare la fiera e partecipare a tutti i convegni e seminari che compongono il programma della manifestazione, compatibilmente con la disponibilità dei posti in sala. Il programma generale dei convegni può essere tratto dal sito www.exposanita.it oppure richiesto via mail all’indirizzo exposanita@senaf.it

Luogo: Quartiere fieristico di Bologna http://www.exposanita.it/visitatori/come-arrivare/

Sala MELODIA  Centro Servizi Blocco B 

POSTI DISPONIBILI : 50 

ABSTRACT: L’obiettivo del convegno è di creare maggiore consapevolezza rispetto alle opportunità offerte dalle tecnologie a sostegno di percorsi di cura integrata costruiti intorno alla persona. Gli approfondimenti riguarderanno i temi legati all’invecchiamento attivo e in salute, senza tralasciare gli aspetti legati alla multimorbidità e all’invecchiamento delle persone con disabilità. Verranno descritte alcune esperienze e discusse le difficoltà legate all’implementazione pratica delle tecnologie, così come il loro ruolo nel creare ponti tra i diversi attori del sistema curante. L’evento sarà una preziosa occasione di confronto per fare rete attorno a un tema, quello del digital health, di grande attualità e interesse.

Programma

09.30   Registrazione dei partecipanti

09.50   Apertura dei lavori

Sessione 1. Le sfide di una società che cambia

10.00   Essere anziani nel XXI secolo. Bisogni, aspettative e opportunità – Stefano Poli (Università degli studi di Genova)

10.15  Ri-innovarsi in ogni fasi della vita – Roberto Alvisi (UILDM)

10.30   La necessità di innovare i servizi in logica di integrated care – Eno Quargnolo (Az. USL Bologna)

10.45   L’innovazione, fattore di qualità necessaria per i servizi domiciliari alla persona - Gianluca Borghi (ASP Citta di Bologna)

11.00   Q & A

Sessione 2.  Le tecnologie a supporto dell’Integrated Care

11.10   Le tecnologie assistive a supporto dell’Integrated Care – Massimiliano Malavasi (Centro Regionale Ausili)

11.25   Tecnologie per il monitoraggio continuativo attraverso l’intelligenza ambientale: l’esperienza dei progetti NOAH e ACTIVAGE - Paolo Ciampolini (Università degli Studi di Parma)

11.40   L’intelligenza artificiale nella lettura e nell’analisi dei comportamenti: l’esperienza del progetto ProACT – Alessandra Pascale (IBM Ireland)

11.55   Q & A

Sessione 3. Sfide: risorse, regole, cambiamento

12.05   Il contributo delle nuove tecnologie a servizio del Welfare complementare – Giacomo Vallar (UNISALUTE)

Cristina Manfredini (Fondazione ASPHI Onlus)

12.25   Nuove tecnologie e protezione dei dati sanitari alla luce del GDPR - Claudia Cevenini – Laura Lecchi (Università degli Studi di Bologna)

12.45   Verso nuovi modelli di welfare integrato: gestire il cambiamento – Evert Jan Hoogerwerf (AAATE - Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe)

13.00   Q&A

13.30   Chiusura lavori