Gli ausili tecnologici nel nuovo Nomenclatore
Organizzato da: GLIC (rete italiana dei centri ausili tecnologici) in collaborazione con Centro Regionale Ausili Emilia Romagna Az. USL di Bologna
Non sono stati richiesti crediti ECM
Gli iscritti al convegno avranno diritto all’ingresso gratuito ad Exposanità e riceveranno, dopo la conferma di avvenuta iscrizione, una mail contenente le istruzioni per la stampa del biglietto d’ingresso omaggio. E’ comunque possibile acquistare on line sul sito di Exposanità il biglietto per l’accesso diretto in fiera alla tariffa scontata di € 15,00 anziché € 25,00 (l’ingresso è libero previa registrazione, nella sola giornata di sabato 21 aprile) che consente di visitare la fiera e partecipare a tutti i convegni e seminari che compongono il programma della manifestazione, compatibilmente con la disponibilità dei posti in sala. Il programma generale dei convegni può essere tratto dal sito www.exposanita.it oppure richiesto via mail all’indirizzo exposanita@senaf.it
Luogo: Quartiere fieristico di Bologna http://www.exposanita.it/visitatori/come-arrivare/
Sala Notturno - Centro Servizi Blocco D
POSTI DISPONIBILI : 100
ABSTRACT: Con l’entrata in vigore dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza dal Marzo 2017, il Nomenclatore degli ausili è stato modificato e ampiamente aggiornato dopo anni di immobilità. Oggi gli ausili tecnologici sono “prescrivibili”, ovvero è prevista la loro fornitura da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Cosa significa nella pratica “prescrivere gli ausili tecnologici”? Di che ausili si tratta e qual’é il mercato in Italia? Quali sono le condizioni per rispondere con appropriatezza ai bisogni delle persone con disabilità? Qual è la situazione ad un anno dall’entrata in vigore dei nuovi LEA?
Questi e altri gli interrogativi che la giornata intende affrontare, con il contributo dei principali attori di questo settore, che si confronteranno nel merito delle esperienze e delle criticità rilevate: rappresentanti qualificati delle Persone con disabilità, dei medici Prescrittori, dei Centri Ausili, delle Aziende del mercato e delle Istituzioni porteranno il loro contributo anche al fine di individuare possibili – e proponibili – ipotesi di miglioramento.
Il Seminario è centrato sulle tecnologie elettroniche e informatiche presenti nel nuovo Nomenclatore, ma la valenza delle considerazioni riguarda un campo ben più vasto.
Chairman: Claudio Bitelli (Centro Regionale Ausili Emilia Romagna, GLIC)
PROGRAMMA
Contributi:
• Uno sguardo internazionale sulla cultura che cambia - Evert-jan Hoogerwerf (AAATE Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe)
• Il nuovo Nomenclatore degli ausili - Francesco Bottiglieri (Direzione Generale Programmazione Sanitaria - Ministero della Salute)
• Gli ausili tecnologici “prescrivibili” - Massimiliano Malavasi (Centro Regionale Ausili RER Az. USL di Bologna, GLIC) - Alfredo Rossi (Centro Ausili Tecnologici ASL 8 Arezzo, GLIC)
• Il punto di vista delle persone con disabilità - Vincenzo Falabella (FISH Federazione Italiana Superamento Handicap)
• Il punto di vista dei Centri Ausili - Renzo Andrich (GLIC, Fondazione Pro Juventute Don Gnocchi)
• Il punto di vista dei Prescrittori (SIMFER Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa)
• Il punto di vista del Mercato degli ausili tecnologici - Filippo Borghi (AssoAusili)
• Il nuovo Nomenclatore ad un anno dall’entrata in vigore: il punto di vista dei decisori locali - Barbara Avesani (Assistenza Protesica-Servizio Medicina legale ASL Alto Adige). Invitati rappresentanti di Regioni e responsabili della protesica Az. USL
DIBATTITO