FRAGILITÀ, DOMICILIARITÀ E TECNOLOGIE: IL RUOLO DELL’INNOVAZIONE E DEI SERVIZI (ECM)

The Schema module does not support the "mysqli" database type.

Luogo: PTE-EXPO - Bologna Fiere - Pad. 33/Sala Allemanda - Viale Aldo Moro

Obiettivi: L’obiettivo di ampliare le possibilità di  domiciliarietà appare  di assoluta importanza per la qualità della vita delle persone  anziane e  la sostenibilità dei moderni sistemi di welfare. Tuttavia, sono ancora numerose le sfide aperte per garantire una permanenza a domicilio in sicurezza e con la massima autonomia possibile. Il workshop analizzerà diversi  aspetti legati a queste tematiche, avendo come finalità la diffusione di un cultura inclusiva legata alla vita a domicilio nella terza e quarta età. Partendo dall’approccio multidimensionale alla fragilità, verrà approfondito il ruolo delle soluzioni tecniche in grado di impattare su alcune di queste dimensioni e il loro contributo a una maggiore qualità di vita e a un’efficace azione di prevenzione. Ampio spazio sarà dedicato alle prassi innovative legate ai servizi socio sanitari e al tema di grande attualità della valutazione degli outcome degli interventi. 

Rivolto a: Istituzioni ed Enti (settore socio-assistenziale, sanitario, edilizio), dirigenti di servizi e OSS, esperti e progettisti di tecnologie ICT e AAL, progettisti di strutture residenziali, sanitarie e assistenziali.

PROGRAMMA

Chair: Assunta d’Innocenzo, Associazione Abitare & Anziani (Roma)

L’approccio multidimensionale alla fragilità

Daniele Sancarlo, Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni Rotondo

Anziani e ausili per la mobilità: potenzialità e prospettive

Devis Trioschi, Centro Regionale Ausili Bologna

L’approccio AAL (Ambient Assisted Living) ed il ruolo delle tecnologie

Massimiliano Malavasi, CAAD Bologna

Un’esperienza territoriale a supporto della domiciliarità rivolto alla popolazione anziana

Valter Gasperini, AUSL Rimini

Un percorso innovativo rivolto all’anziano con fragilità

Marco Arvati, Aspef Mantova

La valutazione degli outcome degli interventi per l’adattamento dell’ambiente domestico

Claudio Bitelli, Ausilioteca/Area Ausili di Corte Roncati Bologna