VIVERE LA PROPRIA CASA Normativa ed Agevolazioni Fiscali a Sostegno della Domiciliarità

The Schema module does not support the "mysqli" database type.

Corso con priorità per le persone precedentemente iscritte al corso del 24 maggio 2016 e spostato causa sciopero Generale 

POSTI DISPONIBILI 35 posti destinati agli appartenenti alla Regione Emilia Romagna

Luogo: Sala Mostra - Area Ausili di Corte Roncati - Via Sant'Isaia 90, Bologna http://www.ausilioteca.org/dove_siamo

Obiettivi: Il corso ha come obiettivo informare e documentare gli operatori del territorio sulle attività del CAAD a favore di una valutazione ambientale appropriata e congrua alla normativa vigente, sia al domicilio delle persone sia nel loro ambito di vita quotidiana (scuola, lavoro, centri diurni, ecc.)

Finalità: Perseguendo una maggiore ottimizzazione del flusso informativo in materia di leggi e agevolazioni a favore della domiciliarità, il corso ha come finalità offrire informazione ed aggiornamenti sul panorama legislativo regionale e nazionale, in particolare nell’ambito della domiciliarità e della non autosufficienza, mettendo a confronto vincoli progettuali e bisogni speciali.

Rivolto a: È rivolto a tutti gli operatori sociali e sanitari del territorio della Città Metropolitana, in particolare agli Assistenti Sociali dell’area disabili adulti e minori ed anziani, agli operatori degli sportelli sociali e operatori amministrativi vincolati all’istruttoria della L13/89 e LR29/97.

Conduttori: M.Rosaria Motolese, Chiara Costa, Stefano Martinuzzi, Andrea Pancaldi, Viviana Brandan, Margherita Borri

Programma:

9,00           

Accoglienza e registrazione dei partecipanti

9,15            

La Rete dei CAAD in Emilia Romagna – Il CAAD di Bologna 

9,30            

Legislazione regionale e nazionale: contributi, prescrizioni e agevolazioni a favore del benessere ambientale e l’adattamento domestico         

11,00

Adattamento domestico: dove e come informarsi e documentarsi. Risorse per le famiglie, per le persone non autosufficienti,  per gli operatori dei servizi.  

11,30

Pausa

11,45

Caso studio: l’esperienza del CAAD tra persona, ambiente e normativa.

12,30

Confronto e domande: l’equipe del CAAD di Bologna risponde

13,00

Pausa

14,00

FRNA (DGR 1206): costi e benefici degli interventi d’adattamento. 

14,30

Caso studio: applicazioni FRNA per rispondere a bisogni speciali. Equipe CAAD

15,30

Domande, valutazione ECM, questionario di gradimento

16,00

Fine dei lavori