Strumenti

The Schema module does not support the "mysqli" database type.

L’impegno ad offrire un servizio sempre più basato sull’evidenza, ci ha mosso a intraprendere un percorso di ricerca volto all’adattamento di strumenti per la verifica dei nostri interventi.

Gli strumenti qui di seguito elencati sono in corso di validazione e tutte le versioni sono state approvate dagli autori delle versioni originali.

 

Valutazione abilità di guida carrozzina elettronica: Wheelchair Skills Test (WST 4.2.2 Power WC) - Versione Italiana

Il WST 4.2.2 è un test che permette al clinico di valutare il grado di abilità dell’utente nella guida di carrozzine elettroniche e programmare interventi di training. Il test è composto da 30 item.
La scala, disponibile per il download in lingua italiana, è stata approvata dagli autori della versione originale. 
Attualmente è in corso la fase finale di validazione in lingua italiana presso i nostri Servizi.

Per prendere visione della versione italiana della scala contattateci scrivendo a: ricerca@ausilioteca.org.

 

Valutazione efficacia carrozzina elettronica: Wheelchair Outcome Measure - Versione italiana (WHoM-I)

La WhOM è uno strumento di misurazione utente-specifico dell’intervento sulla carrozzina sviluppato nel 2007 da William Mortenson e colleghi; si basa sui principi dell’ICF ed è pensata per indagare, prima di tutto, i domini della partecipazione e, in secondo luogo, anche quelli delle strutture e funzioni corporee. Questo strumento può essere utilizzato con qualsiasi utente di carrozzina che riceva un intervento di educazione, messa a punto della carrozzina, fornitura o sostituzione di un cuscino o di componenti aggiuntivi.

Per prendere visione della versione italiana della scala (WHoM-I) contattateci scrivendo a: ricerca@ausilioteca.org.

 

Valutazione qualità del percorso di fornitura ausili: questionario KWAZO

La scala KWAZO (“Kwaliteit van Zorg”) è stata sviluppata originariamente in Olanda presso l’Institute for Rehabilitation Research (Hoensbroek) nel 2006. La versione originale della scala misura la qualità del servizio di fornitura ausili attraverso 7 domande, su una scala a 3 livelli (insufficiente; sufficiente; buono). Ciascuna domanda è formulata sulla base di specifici indicatori di qualità sviluppati nell’ambito del progetto HEART (per maggiori informazioni sugli indicatori può essere utile leggere il recente Position Paper dell’AAATE). Attualmente è in corso la validazione della scala KWAZO in lingua italiana presso il nostro servizio.

Per prendere visione della scala contattateci scrivendo a: ricerca@ausilioteca.org

 

Valutazione della qualità delle relazioni

La scala è stata sviluppata per consentire ai professionisti dei centri ausili (italiani e internazionali) di valutare la qualità delle relazioni scritte fornite ai propri utenti in seguito alla fase di valutazione. La scala è stata validata in italiano e i risultati sono in corso di pubblicazione sulla rivista Assistive Technology.

Per prendere visione della scala contattateci scrivendo a: ricerca@ausilioteca.org