Storia e finalità

The Schema module does not support the "mysqli" database type.

Una storia che viene da lontano …

La storia dei servizi che compongono l’Area Ausili di Corte Roncati inizia nel 1982, quando si costituisce all’interno dell’Associazione AIAS Bologna onlus (associazione di utenti disabili e famiglie) un primo nucleo di competenze in materia di ausili elettronici ed informatici per disabili motori; dopo un periodo iniziale di ricerca e sperimentazione, questo nucleo mutli-disciplinare di professionisti si è sviluppato in sinergia con L’Azienda USL di Bologna ed ha consentito l’implementazione di più servizi specializzati su tutti gli ausili.

La linea portante dello sviluppo dei servizi è stata quella della sussidiarietà fra pubblico e privato, attuata attraverso la co-progettazione e gestione dei servizi fra Unità Sanitaria Locale (prima USL 27 Bologna Ovest, oggi Az. USL di Bologna) in qualità di erogatore di servizi sanitari, ed AIAS Bologna onlus in qualità di detentore del know-how tecnico-metodologico sugli ausili.
Una storia intensa e appassionante che ha portato alla costituzione dei centri dell’Area Ausili di Corte Roncati, unica nel suo genere a livello italiano; le tappe salienti sono:

  • 1982: AIAS Bologna onlus avvia una fase di ricerca e sperimentazione centrata sugli ausili tecnologici per disabili motori;
  • 1989: sulla base degli esiti della sperimentazione, in convenzione con AIAS Bologna onlus la USL 27 Bo Ovest istituisce il primo “Servizio di consulenza e supporto sugli ausili tecnologici - Ausilioteca” (oggi Centro Ausili Tecnologici);
  • 1997: Ausilioteca promuove la costituzione della rete italiana dei centri specializzati nel campo degli ausili informatici ed elettronici: il Gruppo di Lavoro Interregionale Centri (GLIC); fa parte fin dall’inizio dell’organo direttivo;
  • 2000: la Regione Emilia Romagna (Ass.ti Sanità e Politiche Sociali) in attuazione dell’art.11 della LR. 29/’97 e sulla base delle esperienze svolte da Ausilioteca e da GLIC, istituisce il Centro Regionale Ausili come centro di riferimento tecnico regionale su tutti gli ausili per la disabilità. La gestione è affidata prima ad AIAS Bo onlus per un fase sperimentale, poi dal 2003 all’Az. USL di Bologna attraverso la convenzione con AIAS.
  • 2004: il Centro Regionale Ausili di BO, insieme al Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche di RE, riceve l’incarico di formare a supportare la rete regionale dei Centri Adattamento Ambiente Domestico (CAAD), uno per ogni provincia della regione.
  • 2005: parte l’operatività dei CAAD provinciali; a Bologna la gestione del settore consulenze tecniche del CAAD viene affidato dal Comune all’AIAS Bo onlus in ragione dell’ esperienza unica maturata su campo. Il settore consulenze tecniche del CAAD di Bologna viene ospitato presso la sede del CRA.
  • 2007: il Polo Multifunzionale per le Disabilità dell’Az. USL di Bologna trova la sua collocazione in CORTE RONCATI, struttura che riunisce più servizi allo scopo di integrare competenze e percorsi, per creare forme di prestazioni innovative e maggiormente efficaci. Corte Roncati è Polo Tecnologico Regionale e riunisce più servizi di rilevanza sovra-locale composto da AREA CLINICA (UOC di Medicina Riabilitativa Infantile “M. Bottos”Centro Regionale Disabilità Linguistiche e Cognitive) e AREA AUSILI (Centro Regionale Ausili (Regione Emilia Romagna - Az. USL Bologna), Centro Ausili Tecnologici (Az. USL Bologna), è ospitata la sede del CAAD Bologna (ASP Irides - Comune di Bologna).
  • 2019: a partire da 1° Ottobre 2019 il Centro Ausili Tecnologici (CAT) confluisce nel Centro Regionale Ausili (CRA), che a sua volta quindi vedrà ampliato il suo mandato, gestito a cura di AIAS Bologna Onlus e del suo Team Ausilioteca.

    Il rinnovo del contratto di servizio porta importanti novità: orari di apertura più ampi, procedure di accesso più snelle, tempi di attesa più certa e ancora più attenzione al percorso post valutazione. 

Sono attive diverse relazioni formalizzate con:

  • Regione Emilia Romagna (Ass.ti Sanità e Politiche Sociali)
  • Provincia di Bologna - Uff. Inserimento Lavorativo Disabili
  • Comune di Bologna – ASP IRIDES
  • Università di Bologna – Ufficio Disabili
  • Ufficio Scolastico Provinciale

I Centri dell’Area Ausili di Corte Roncati sono parte di (o collaborano con) reti a carattere scientifico a livello nazionale ed internazionale: