Tematiche

La nostra missione

Operare affinché tutte le persone con disabilità di tutte le età abbiano la possibilità di accedere e usare le soluzioni tecnologiche che meglio garantiscono loro il diritto di partecipazione e inclusione in tutti gli ambiti della vita.

Bandiera con simbolo ausilioteca

Le soluzioni tecnologiche

Di cosa si tratta

Sono prodotti hardware e software, sviluppati per tutti (es. smartphone, tablet, pc + software) o per gruppi di utenti specifici (es. ausili, software e app speciali, etc.) e di servizi accessibili erogati tramite internet.

Scopo e personalizzazione

Le tecnologie diventano “una soluzione”, se ci permettono di fare ciò che senza non sarebbe possibile, e diventano efficaci se sono “su misura”, ovvero: accessibili, sempre pronte all’uso, e se conosciamo come usarle. Per ottenere questo servono servizi specialistici con persone competenti, in grado di valutare insieme alla persona quali siano le soluzioni migliori, di consigliare come ottenerle e di formare all'uso la persona e la sua rete nel contesto di vita relativo.

Tecnologie assistive:
quattro cose da sapere

n°1

Le tecnologie
assistive

sono strumenti abilitanti

La tecnologia assistiva mantiene o aumenta l'indipendenza e l'autodeterminazione delle persone. Ha la forza di sbloccare il potenziale umano, di responsabilizzare le persone, di consentire loro di scegliere e di avere il controllo sulla propria vita, di aumentare l'autostima e la dignità, di mantenere o aumentare il benessere e la qualità della vita.

n°2

Le tecnologie
assistive

sono importanti
per tutti

L'uso della tecnologia assistiva non è limitato ad un gruppo ristretto di persone con disabilità ma anche a molte altre, tra cui le persone anziane, con malattie congenite, acquisite o condizioni mentali; possono inoltre trarre beneficio dall'uso di ausili anche coloro che sono affetti temporaneamente da limitazioni nel funzionamento dovute a traumi.

In sostanza, nessuno può fare a meno di ausili, prima o poi nella vita.

n°3

Le tecnologie
assistive

cambiano vite

L'adozione di tecnologie assistive impatta sull'intero sistema di relazioni della persona e sulle nuove opportunità che si rendono disponibili. Una volta adottate, emergeranno nuovi desideri e bisogni perché è cambiata la percezione della vita e di ciò che è possibile e desiderabile.

Questo effetto delle tecnologie assistive è importante per i singoli utenti, le loro famiglie, le loro comunità e le società nel loro insieme. Tutti i soggetti coinvolti dovrebbero essere di supporto per affrontare nuove sfide e cogliere nuove opportunità. Ciò potrebbe comportare lo sviluppo di una strategia o di un piano che mira a raggiungere obiettivi nella riabilitazione, nello sviluppo personale e nella partecipazione in diversi ambiti della vita, come l’istruzione, il lavoro, il tempo libero, i social media e molto altro.

Nello sviluppo di tali piani la persona dovrebbe essere al centro, per quanto possibile guidando il processo, con il supporto di esperti delle tecnologie assistive.

n°4

Le tecnologie
assistive

sono in costante aggiornamento

Sebbene alcuni ausili siano relativamente inalterati dal progresso tecnologico, altri sono stati superati dall'innovazione o addirittura sostituiti da nuovi paradigmi nell'interazione uomo-macchina e uomo-ambiente. Essendo un campo della tecnologia, la tecnologia assistiva beneficia, si adatta e talvolta guida anche l'innovazione.

La tecnologia dello sguardo, l'interazione cervello-computer, le tecniche di input vocale e i messaggi di testo sono stati tutti influenzati dalla ricerca che coinvolge persone con disabilità che desiderano trovare nuove soluzioni per superare le barriere invalidanti. Questo è un processo in corso.

Scarica le nostre risorse gratuite

Approfondimenti dei temi legati alle tecnologie assistive e l'autonomia

Potrai scaricare le nostre guide dalla nostra piattaforma per l’apprendimento FormAT.

Sarà sufficiente registrarsi per accedere ai download.

Skip to content